ISTRUZIONI
Quale pasticcere sotto le feste natalizie non vorrebbe preparare un panettone? Ecco a voi la ricetta e con uno stampo panettone la confezione del vostro dolce sarà perfetta.
1 ora 40 minuti
1 ora 40 minuti
1 panettone da 3kg
Quale pasticcere sotto le feste natalizie non vorrebbe preparare un panettone? Ecco a voi la ricetta e con uno stampo panettone la confezione del vostro dolce sarà perfetta.
far lievitare bene, in un tovagliolo infarinato, il lievito di pane, che sarà uno dei fattori fondamentali per una buona riuscita, lasciandolo raddoppiare di volume in un luogo tiepido e senza umidità , per circa due ore
Predisporre 150 grammi di farina sulla spianatoia, sbriciolarvi il lievito, sciogliendolo con un poco di acqua tiepida, incorporare man mano la farina, fino a formare un impasto morbido e omogeneo
Formato un bel panetto, coprirlo con un tovagliolo in una terrina infarinata e lasciarlo riposare per tre ore
Trascorso il tempo, rimettere sulla spianatoia 200 grammi di farina e disporre al centro la pasta lievitata nelle tre ore
Ammorbidire e sciogliere la pasta di lievito con qualche cucchiaio di latte e unire la farina, lavorandola bene
Impastare con energia e formare una palla da disporre a lievitare, come prima, nella terrina coperta, per due ore
Tagliare a dadini il cedro e l'arancia candita, ammorbidire in acqua tiepida l'uvetta sultanina per un quarto d'ora e asciugare bene
Far sciogliere a parte 300 grammi di burro, senza farlo friggere e in un altro recipiente fare sciogliere lo zucchero con acqua calda per ottenere uno sciroppo, quindi unire i rossi e le uova intere e lasciare cuocere a bagno maria per intiepidire il composto
A questo punto versare sulla spianatoia un chilo di farina, aggiungere un poco di sale fino mescolandolo alla farina e disporre il tutto a fontana
Prendere il composto lievitato e porlo al centro, unire il burro fuso e stemperare bene. Aggiungere lo sciroppo di zucchero, con le uova, e incorporare poco alla volta tutta la farina rimasta. Lavorare con forza per buoni venti minuti, facendo amalgamare bene tutti gli ingredienti fino a ottenere una pasta consistente, liscia ed elastica
In fine aggiungere l'uvetta e i canditi. Per meglio cuocerlo in casa, date le dimensioni del forno, si potrà dividere il composto tre pani. ungersi le mani di burro e, arrotondare i pezzi ponendoli negli stampi per panettone
Lasciarli lievitare per circa sei ore, in luogo caldo e asciutto, senza correnti. La lievitazione è completa quando il volume è più che raddoppiato. metterli per qualche minuto al fresco e quindi in forno, a 200-220°. Dopo cinque minuti di cottura, versare sulla croce incisa sulla superficie dei panettoni il rimanente burro, e man mano che procede la cottura, diminuire con cautela la temperatura del forno per non farli bruciare
Devi essere connesso per inviare un commento.
80 commenti per “Panettone classico”